lunedì 30 luglio 2012

Pragmatismo tecnologico

Se non ce l'hai non sei nessuno!

Siamo in un'era di innovazione, un'epoca in cui è difficile stare al passo con le ultime novità in campo tecnologico. Iphone, Zenbook, ultrabook, smartphone sono solo alcune delle parole che stanno entrando nel nostro linguaggio comune. La pubblicità vorrebbe farci credere che ogni prodotto è migliore del precedente e che la marca pubblicizzata è la più...la più...la più... . Ma l'utente medio, quello che ragiona, che scelte dovrebbe fare in questo campo?

Con questo avrai il mondo ai tuoi piedi!

Io per lungo tempo sono stato di parte: linux, linux e solo linux. Però a volte l'età ci aiuta ad essere più equilibrati. Perchè scegliere un apparecchio piuttosto che un'altro? La bellezza? Il costo? La marca preferita? L'integrità del produttore? Filosofie sulle multinazionali? In realtà l'unica cosa che ci interessa è che il nostro apparecchio funzioni (nella maniera più semplice possibile) e che abbia le applicazioni che ci interessano. Per questo senza scendere in argomentazioni filosofiche, la domanda ricorrente quando scegliamo un apparecchio dovrebbe essere: mi serve? Ha le caratteristiche che cerco? Mi farà risparmiare o perdere tempo? E' di facile utilizzo oppure dovrò perdere mesi cercando su internet e chiedendo agli amici? Gli apparecchi che già possiedo, sono compatibili con quello che voglio comprare?

La felicità esiste...basta comprare *******

sabato 21 luglio 2012

Non è Batman. E' un eroe.




"You will give the people an ideal to strive towards. They will race behind you, they will stumble, they will fall. But in time, they will join you in the sun. In time you will help them accomplish wonders."

"Darai alla gente un ideale per non mollare. Cercheranno di stare al tuo passo, inciamperanno, cadranno. Ma col tempo, si uniranno a te alla luce del sole. A tempo debito, li aiuterai a compiere meraviglie."
Jor-El (Russell Crowe)

mercoledì 18 luglio 2012

Morsi




I presuntuosi e gli arroganti, gli attaccabrighe e i delinquenti.
Gli sbruffoni. I bulli e gli spacconi.
I lupi.
Bella la vita.
Il tempo di qualificarsi e praticamente un attimo dopo le persone comuni rispettosamente li emarginano.
Sì, mal che gli vada, a un prepotente può capitare che qualcuno eviti con finto distacco il suo minaccioso sguardo a scanso di inopportuni imbarazzi.

Poi ci sono gli umili o quantomeno i mediamente timidi.
Alcuni prepotenti e arroganti nel loro piccolo, vero, ma che certamente non si sognano di andare per strada a ostentare il loro smisurato ego.
Bene, rettifico, non si può dire che siano umili in senso assoluto, chiamiamoli 'umili per contrasto'.
Le pecore.
Sta di fatto che a questi ultimi non è concesso nulla.
Un pensionato in bicicletta, una donna col velo che spinge un passeggino, una bella ragazza che non gradisce un complimento di cattivo gusto, un ragazzino esile che torna da scuola. Loro fanno parte di una classe che non può permettersi di protestare.
Sono bravi se non giudicano. Sono accettati se evitano di turbare la quiete esprimendo con veemenza vedute personali.

Alzare la voce, innervosirsi per un supposto torto e reclamare contro una più o meno evidente sopraffazione, non è cosa per loro.
Dovrebbero evitare questi inopportuni comportamenti con l'obiettivo di sottrarsi all'indispettita reazione proprio di coloro i quali manifestano una così generosa indulgenza nei confronti del bullo di turno.
Capita così, che tutta la rabbia repressa che non è stata riversata contro coloro che forse meritavano un fermo rimprovero, i lupi, ora devono sorbirsela maggiorata di interessi le vittime, le pecore, che, con tutte le loro buone ragioni, ritengono che in quel dato momento sia giusto e necessario far valere i loro sacrosanti diritti.

Parole al vento, come al solito, si poteva sintetizzare il tutto attraverso una delle frasi più amare che abbia mai letto:
"Si può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora."
Ulisse
James Joyce

martedì 5 giugno 2012

Profili senza profondità




Quanto buono o cattivo
Felice o triste, deve ancora diventare?
Perdi te stesso, non chiedi aiuto
Non credi di averne bisogno

E i vecchi amici sono solo una seccatura
Ma ora hai bisogno di loro come non mai

Tutto quel luccichio e tutto quell'oro
Non ti compreranno la felicità
Quando sei stato comprato e venduto
Cavalcando cavalli bianchi che non sai controllare
Con il tuo luccichio
E tutto il tuo oro
Prenditi cura della tua anima
Prenditi cura della tua anima

Quanto in alto, quanto in basso, quanto da solo
Arriverai?
Perché
Perdere la tua anima, ti costerà di più
Della vita per cui tu stai pagando

E di tutti quegli amici che ti sei lasciato dietro
Potresti avere bisogno quando fuori fa freddo

Tutto quel luccichio e tutto quell'oro
Non ti compreranno la felicità
Quando sei stato comprato e venduto
Cavalcando cavalli bianchi che non sai controllare
Con il tuo luccichio
E tutto il tuo oro
Prenditi cura della tua anima

Un giorno ti sveglierai e scoprirai che
Il nuovo sogno sta perdendo il suo splendore
E nessuno è al tuo fianco
Quando scende la pioggia e tu starai perdendo la testa

Allora, da chi scapperai?
Dove ti nasconderai?
Luccichio e oro
Non ti terranno al caldo
In quelle notti di solitudine

E tutti quegli amici che erano così seccanti
Ne avrai bisogno più che mai

Tutto quel luccichio e tutto quell'oro
Non ti compreranno la felicità
Quando sei stato comprato e venduto
Cavalcando cavalli bianchi che non sai controllare
Con il tuo luccichio
E tutto il tuo oro
Prenditi cura della tua anima
E con tutto il tuo oro
Prenditi cura della tua anima
Prenditi cura della tua anima

How good or bad, happy or sad
Does it have to get?
Losing yourself, no cry for help
You don't think you need it

And old friends are just a chore,
But now you need them more than ever before

All that glitter and all that gold
Won't buy you happy
When you've been bought and sold
Riding white horses, you can't control

With all your glitter
And all of your gold
Take care of your soul
Take care of your soul

How high, how low, how on your own
Are you gonna get?
Because
Losing your soul, will cost you more
Than the life you're paying for

And all those friends you left behind
You might need 'em when it's cold outside

All that glitter and all that gold
Won't buy you happy
When you've been bought and sold
Riding white horses, you can't control

With all your glitter
And all of your gold
Take care of your soul

One day you're gonna wake up and find that
New dream is losing it's shine and
Nobody is by your side
When the rain comes down and you're losing your mind

So, who you gonna run to?
Where you gonna hide?
Glitter and gold
Won't keep you warm
On those lonely nights

And all those friends that were such a chore
You're gonna need them more than ever before

All that glitter and all that gold
Won't buy you happy
When you've been bought and sold
Riding white horses, you can't control

With all your glitter
And all of your gold
Take care of your soul
With all of your gold
Take care of your soul
Take care of your soul

giovedì 31 maggio 2012

DNS

In questo breve articolo volevo publicizzare un'interessante iniziativa  utile a tutti coloro che vogliono preservarsi da spam, pubblicità indesiderate a anche alcuni tipi di malware. Prima però di spiegare nel dettaglio l'iniziativa è meglio se ci dedichiamo a capire di cosa stiamo parlando.

Tra le varie sigle presenti nel mondo dell'informatica quella citata nel titolo è, forse, una delle più comuni. Di cosa stiamo parlando?

DNS = Domain name system

A cosa serve? Si chiederà qualcuno. La spiegazione è molto semplice. Come sapete le reti (sia le reti domestiche che le reti più grandi come internet) ragionano sempre in base all'indirizzo IP. Ogni sito corrisponde ad un indirizzo IP specifico per esempio:

www.google.it = 173.194.35.184

Questi 4 numeri rappresentano l'indirizzo IP di google (scusate se sono ridondante). Ora, si capisce, che se dovessimo ricordarci gli indirizzi ip al posto del nome del sito tutto sarebbe più complesso. Qui entrano in gioco i DNS. Questi server non sono altro che computer (di fatto) all'interno dei quali sono contenute tutte le tabelle con il nome del sito (che si chiama host) e l'indirizzo IP, capirete che si tratta di tabelle "moolto" lunghe. In pratica quando scriviamo sul nostro browser www.google.it succede più o meno questo:

Browser: Scusa DNS ma chi è www.google.it?
DNS: Aspetta che lo cerco...si, è 173.194.35.184
Browser: Grazie DNS ci vado subito.

Detto questo abbiamo capito cosa servono i DNS e ora vado a linkarvi un'azienda che per gli utenti home mette a disposizione gratis i suoi server DNS che sono stati appositamente creati per bloccare pubblicità, spam ecc. Come fanno? Più o meno così:

Browser: Scusa DNS ma chi è www.spamspam.it?
FoolDNS: Aspetta che lo cerco...non lo so...
Browser: Bene, allora visualizzo 404 Not found

Per capire appieno la portata di questa iniziativa dobbiamo anche pensare che a volte le immagini sono solo dei collegamenti a siti esterni (questo capita anche per acuni oggetti java o flashplayer) quindi questo servizio è utile anche quando navighiamo in siti accreditati come alcuni portali. Spero che la spiegazione (che è stata fatta nella maniera più semplice possibile, cosa che ha dato adito anche ad alcuni piccoli errori di concetto) sia soddisfacente...intanto ecco il link

FoolDNS

Ps: se volete sapere come si impostano i DNS lo spiegherò in un prossimo articolo.